10 soluzioni per lo schermo nero di Windows con cursore (2022)

Aggiornato gennaio 2024: Smetti di ricevere messaggi di errore e rallenta il tuo sistema con il nostro strumento di ottimizzazione. Scaricalo ora a - > questo link

  1. Scaricare e installare lo strumento di riparazione qui.
  2. Lascia che scansioni il tuo computer.
  3. Lo strumento sarà quindi ripara il tuo computer.

Stai affrontando un problema in cui hai uno schermo nero con un cursore in Windows 10? Forse vi state chiedendo perché lo schermo del mio portatile sfarfalla? Il tuo cursore sfarfalla? Ci possono essere molte ragioni per questo errore. La maggior parte ha a che fare con explorer.exe. Ecco perché vi portiamo una lista compilata delle 10 migliori correzioni.

Queste dieci correzioni per lo schermo nero con cursore in Windows 10 PC o Laptop ti aiuteranno a risolvere il problema. Ognuno di essi è elaborato e ha dimostrato di essere abbastanza efficace. Quindi, senza ulteriori indugi, iniziamo a risolvere il problema dello schermo nero di Windows con il cursore! Ma prima di questo, c'è un punto importante da coprire:

Come accedere a tutto durante lo schermo nero di Windows con il cursore?

C'è una grande possibilità che tu non possa accedere a nulla perché lo schermo è nero. Si può vedere solo il cursore. In questo caso, potreste non avere i mezzi per seguire le istruzioni. Per esempio, quando ti chiediamo di usare la barra di ricerca, ma non riesci a trovarla a causa dello schermo nero.

Per aiutarvi in questo, potete seguire questi passi:

Note importanti:

Ora è possibile prevenire i problemi del PC utilizzando questo strumento, come la protezione contro la perdita di file e il malware. Inoltre, è un ottimo modo per ottimizzare il computer per ottenere le massime prestazioni. Il programma risolve gli errori comuni che potrebbero verificarsi sui sistemi Windows con facilità - non c'è bisogno di ore di risoluzione dei problemi quando si ha la soluzione perfetta a portata di mano:

  • Passo 1: Scarica PC Repair & Optimizer Tool (Windows 11, 10, 8, 7, XP, Vista - Certificato Microsoft Gold).
  • Passaggio 2: Cliccate su "Start Scan" per trovare i problemi del registro di Windows che potrebbero causare problemi al PC.
  • Passaggio 3: Fare clic su "Ripara tutto" per risolvere tutti i problemi.

scaricare

  • Premete CTRL + ALT + DEL per lanciare Task Manager. Se lanci il Task Manager, dovresti essere in grado di lanciare Device Manager e altri programmi. Questo vi renderà le cose più facili.
  • Ma, se non puoi accedere a Task Manager, c'è una modalità provvisoria disponibile. Per la modalità provvisoria, dovrete riavviare il PC. Verrete sullo schermo che chiede di premere DEL, F12 e così via per entrare in Setup o BIOS. Allo stesso modo, potreste dover premere F4, F8 o un altro tasto per accedere alle "Opzioni di avvio".
  • Dalle opzioni di avvio, si può scegliere la modalità provvisoria. Potrebbe esserci un'opzione per la risoluzione dei problemi, cliccaci sopra. Vai su Opzioni avanzate e trova Impostazioni di avvio.
  • Da lì, avrete delle opzioni disponibili. Scegliere "Modalità provvisoria con rete".Una volta selezionato, il PC dovrebbe riavviarsi. Potrebbe essere necessario riavviare manualmente se non lo fa.

Il primo passo è un modo breve per accedere a vari servizi e funzioni. Se questo non funziona, la modalità provvisoria è una soluzione temporanea. Avrete accesso alla maggior parte delle funzioni e avrete opzioni adatte per risolvere i problemi.

Le soluzioni date di seguito tengono conto di Task Manager o della modalità provvisoria. Quindi, assicuratevi di attivarli prima di continuare con le correzioni.

Una piccola lista di controllo per risolvere lo schermo nero con il cursore di Windows 10

Prima di arrivare alle correzioni estenuanti, provate alcune di queste correzioni. Spesso, il problema non è così grande come potrebbe sembrare. Così, è possibile utilizzare queste istruzioni e la lista di controllo per vedere se è possibile risolvere il problema:

  • Spegnete il vostro PC con forza. Per questo, dovrete premere il pulsante di accensione e tenerlo premuto finché il sistema non si spegne. Dopodiché, scollegate tutti i cavi, compreso il monitor, dalle connessioni. Poi, scollegate la CPU. Aspettate un paio di secondi e ricollegate tutto, poi avviate il PC. Vedi se lo spegnimento duro risolve il problema.
  • Controlla le opzioni del menu Progetto. Premete insieme i tasti Windows + P e selezionate la modalità giusta. Potresti non essere in grado di vederlo, quindi premi i tasti freccia per selezionare le diverse modalità. Il menu del progetto potrebbe aiutarvi a risolvere i problemi. Questo passo serve a cambiare i monitor primari e secondari.
  • Assicuratevi di controllare la luminosità del display. Spesso, la ragione dello schermo nero potrebbe essere un'impostazione di bassa luminosità. Ma, potrebbe anche essere la luminosità al 100% per strane ragioni. Quindi, accedi e cambia la luminosità del display.
  • Assicuratevi di non avere più schermi collegati. Non avere nemmeno i cavi collegati. Rimuovi tutto e tieni solo quelli che usi. Vedi se stai ancora affrontando il problema.
  • Prova a usare un altro account. Vedi se puoi accedere a Windows 10 con un altro account. Se questo funziona, vedi se stai affrontando lo stesso problema. Potrebbe essere un problema di impostazioni dell'account utente. In questo caso, se un altro account funziona bene, dovete crearne uno nuovo. Ergo, dovrete cancellare il vostro vecchio account utente di Windows e crearne uno nuovo.

Soluzioni per risolvere lo schermo nero con il cursore di Windows 10

  1. Lanciare Windows Explorer tramite Task Manager
  2. La gestione dei dispositivi e la diagnosi dei driver
  3. Disattivare l'avvio veloce
  4. È il momento dei comandi SFC e DISM
  5. Le soluzioni BIOS
  6. L'uscita secondaria o le correzioni del monitor
  7. Disattivare il servizio AppReadiness
  8. Rimuovere le applicazioni possibilmente problematiche
  9. La correzione dell'editor di registro per la shell dell'utente
  10. Aggiornare, riparare e ripristinare Windows 10

Metodi per risolvere lo schermo nero di Windows 10 con il cursore

1. Avviare Windows Explorer tramite Task Manager

Spesso, la ragione della schermata nera con il cursore è che Windows Explorer non è stato caricato. Quindi, potete andare avanti e lanciarlo manualmente. Per questo, dovrete lanciare il task manager:

  • Premi CTRL + ALT + Canc e dovrebbe aprire il Task Manager, o una finestra che ti permette di selezionare Task Manager.
  • Puoi anche usare l'opzione Safe Mode di cui sopra se Task Manager non riesce a caricarsi.
  • Una volta aperto il Task Manager, clicca su File dal menu e seleziona "Run New Task".
  • Questo vi aprirà una nuova barra. Tipo:explorer.exee premere invio.
  • Potresti dover aspettare pazientemente. Windows 10 può impiegare fino a cinque minuti per caricare l'Explorer. Se tutte le icone diventano visibili e vedete che tutto funziona al meglio, la soluzione funziona.
LEGGERE:   [SOLVED] Problema di errore del driver IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL di Windows

Vedi anche Come controllare la velocità del ventilatore su Windows

2. La gestione dei dispositivi e la diagnosi dei driver

La causa principale dello schermo nero con cursore in Windows 10 potrebbe essere un problema di driver. Ci sono molte cose che si possono fare con un driver e abbiamo compilato la lista di istruzioni per voi. Quindi, facciamo una prova.

Prima di tutto, è necessario accedere ai driver. Per questo:

  • Vai alla barra di ricerca in basso a sinistra del tuo schermo. Digitare Gestione dispositivi e lanciarlo. Per evitare qualsiasi complicazione, potete cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare "Esegui come amministratore".Questo si prenderà cura di qualsiasi futuro problema di autorizzazione.
  • Una volta aperto il gestore dei dispositivi, vedrete tutti i driver. Quelli su cui ci concentreremo sono Display Adapter e Graphics Card Drivers.

Puoi cliccare su entrambi per espandere la lista. Questo vi mostrerà l'elenco di tutti i driver disponibili o installati sul vostro PC Windows 10.

Quindi, la prima cosa che potreste voler fare è controllare gli aggiornamenti dei driver. Per questo:

  • Cliccate con il tasto destro del mouse sul driver e selezionate "Update Driver".Questo lancerà una procedura guidata di aggiornamento.
  • Nella procedura guidata, selezionare "Cerca automaticamente driver e software aggiornati".Assicurati di avere una connessione internet attiva (preferibilmente Wifi).
  • Il PC scaricherà automaticamente il driver. Se questo non funziona, potresti dover aggiornare manualmente i driver.
  • Per aggiornare manualmente, dovrete prima andare nelle proprietà del driver. Nella sezione dei dettagli, troverete informazioni sul produttore e sulla versione del driver. Assicuratevi di copiarlo o di annotarlo. Poi visitate il sito ufficiale del produttore. Cercate i driver, scaricateli e installateli.
  • Dovrete ripetere questi metodi per i driver dell'adattatore dello schermo e della GPU.

Se l'aggiornamento non risolve il problema o lo complica ulteriormente, potete anche tornare al gestore dei dispositivi. Questa volta, vai alla proprietà di ogni driver e poi alla scheda Driver. Lì troverete un'opzione "Roll Back Driver". Cliccate su di esso per riportare i driver alle versioni precedenti.

Potete anche scegliere di disinstallare il driver. Una volta fatto questo, riavviate il PC e lanciate la Gestione dispositivi. Nell'angolo in alto a sinistra, vedrete un'opzione per 'Scan for Hardware changes'.Scaricherà automaticamente i driver essenziali che non sono installati. Spesso disinstallare e reinstallare i driver può risolvere il problema.

Puoi anche provare a disabilitare la grafica onboard nella Gestione periferiche. Questa opzione si applica anche alla grafica dedicata. Disabilitarli e abilitarli è come riavviare il loro software. In alcuni casi, questo passo si è dimostrato efficace:

  • Rimanete nella Gestione periferiche e trovate la grafica onboard o la grafica integrata.
  • Cliccate con il tasto destro su di essi e selezionate Disabilita. Riavvia il PC e vedi se questo risolve il problema. In caso contrario, puoi andare avanti e abilitarli. Vedi se questo risolve il problema.

3. Disattivare l'avvio veloce

L'avvio veloce è una grande caratteristica che permette di accedere rapidamente al PC. Aiuta il caricamento di Windows più velocemente ed è tipicamente buono per riprendere dopo la modalità Sleep. Ma può anche avere un impatto negativo sul PC.

Per esempio, potrebbe evitare il caricamento di alcune funzioni essenziali. Come risultato, si può affrontare lo schermo nero con un cursore. Quindi, si dovrebbe andare avanti e dare questa correzione una prova:

  • Lanciate il Pannello di controllo dalla Ricerca di Windows o dal menu Start.
  • Andate su Hardware And Sound, selezionate le Opzioni di alimentazione. Nel pannello di sinistra, vedrete l'opzione 'Choose What The Power Buttons Do'. Cliccate su di esso.
  • Poi, clicca su "Cambia le impostazioni che non sono attualmente disponibili".
  • Fatelo solo se l'opzione 'Turn on fast startup (recommended)' è spuntata. Deselezionalo e premi Salva le modifiche. Questo dovrebbe disattivare l'avvio veloce.
  • Ora, riavviate il vostro PC. Non usare la modalità provvisoria. Vedi se questo risolve il problema. Il sistema potrebbe impiegare un po' più di tempo per avviarsi. Quindi, dategli un po' di tempo.

4. È il momento dei comandi SFC e DISM

System File Checker (SFC) è uno strumento molto utile. Lo stesso vale per il Deployment Image & Servicing Management (DISM). Se non riesci a risolvere il problema finora, puoi usare questi strumenti per risolvere qualsiasi problema con Windows 10. Dopo tutto, è molto probabile che il problema risieda da qualche parte nei file di Windows o nell'immagine di sistema.

Anche se non sono la causa del problema, è bene accertarsene. Quindi, eseguite questi comandi:

  • Per SFC, è necessario lanciare il prompt dei comandi. Assicuratevi di eseguire il prompt dei comandi come amministratore se non volete affrontare alcun ostacolo. Digitare:SFC/scannowe lasciare che il PC passi attraverso l'intero processo di scansione.
  • Se rileva qualsiasi problema, il System File checker ripristinerà o risolverà il problema da solo. Potrebbe essere necessario riavviare il PC, ma dopo questo, si può rilanciare il comando SFC. Fallo per il numero di volte necessario.
  • Vedi se questo risolve il problema.

Vedi anche 7 soluzioni per l'errore di Windows che non rileva il secondo monitor

Se no, allora è il momento di passare all'opzione DISM.

Dovrete semplicemente usare i seguenti comandi. Premete Invio dopo ogni comando e lasciateli lavorare a fondo. Dopo di che, digitate l'altro comando e premete invio. Puoi anche usarlo su Windows PowerShell se questa opzione è disponibile per te. PowerShell è più potente, ma anche il prompt dei comandi farà il lavoro. In ogni caso, assicuratevi di usare questi comandi come amministratore:

Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

5. Le soluzioni BIOS

Si potrebbe pensare che il BIOS non sia legato alla schermata nera con il cursore. Ma gli utenti hanno riferito che può risolvere il problema. Ci potrebbero essere molte ragioni per questo, come un aggiornamento del firmware. Forse il bios aggiornato aiuta con l'hardware e così via.

LEGGERE:   Fissare l'errore di aggiornamento di Google Chrome 0x80040902

Allora, come si fa?

  • Dovrete prima trovare il produttore della vostra scheda madre. Dopo di che, potete cercare e scaricare l'ultima versione del BIOS dal sito ufficiale.
  • La maggior parte dei produttori di schede madri vi fornirà una guida su come aggiornare il BIOS. Assicuratevi di seguirlo accuratamente, perché farà la differenza.
  • Puoi anche visitare un esperto o uno specialista che ti aiuti.

Un'altra soluzione per il BIOS è quella di impostare il Display Output su IGFX:

  • Riavviate il PC e caricate il BIOS del vostro PC. Per questo, dovrete premere F12, DEL o F8, a seconda del vostro sistema. Assicuratevi di accedere alle impostazioni del BIOS.
  • Trova le opzioni di uscita del display. Ora, impostatelo su IGFX dalle opzioni disponibili. Questo aiuta a rendere la grafica integrata il vostro primo, o predefinito, display. È prezioso per i monitor dei PC e i computer portatili.
  • Assicuratevi di salvare le modifiche e uscire. Vedi se questo ti aiuta.

Mentre sei nel BIOS, assicurati di controllare le impostazioni della scheda grafica. Spesso, le impostazioni diventano PCI invece di PCI-E, quindi assicuratevi di questo.

6. L'uscita secondaria o il monitor fissa

Se hai un secondo monitor o display collegato, assicurati di scollegarlo. Lo schermo nero con il cursore del mouse potrebbe essere dovuto al monitor secondario.Se lo scollegamento non funziona, usate le seguenti opzioni:

  • Andate in Gestione periferiche e adattatori di visualizzazione. Clicca su vista e trova "Mostra dispositivi nascosti".
  • Ora, vedi se riesci a trovare l'uscita secondaria. Cliccate con il tasto destro su di esso e selezionate Disabilita.
  • Riavvia il PC e vedi se il problema dello schermo nero con cursore è risolto. Se avete più monitor in uscita secondaria dopo aver disabilitato gli altri, ripetete i passi.

Se nessuno di questi ha funzionato, puoi anche provare a collegare il monitor usando l'HDMI. Invece del tipico collegamento, seguite questi:

  • Aprire le Impostazioni di Windows 10 (tasto Windows + tasto I) e andare al Sistema.
  • Poi trova la sezione Display. Se c'è più di un display collegato, vedrete vari display nelle opzioni.
  • Selezionate il nome dello schermo che volete usare come primario. Assicurati di selezionare 'Make this my main display.Clicca su "Applica" per salvare le modifiche.

La connessione HDMI invece di DVI ha aiutato molte persone. Puoi anche provare a usare un'opzione per un monitor secondario e vedere se questo risolve il problema.

7. Disattivare il servizio AppReadiness

Molti utenti l'hanno trovato per disabilitare il servizio AppReadiness. Il servizio prepara i dati e le risorse per il primo accesso degli utenti. È correlato all'App Windows Store. Ma, è diventato noto per causare problemi con lo schermo nero e l'errore del cursore. Quindi, è possibile risolvere il problema disabilitando il servizio AppReadiness:

  • Ancora una volta, lanciate il Task Manager. Usa l'opzione File > Run New Task.
  • Tipo:servizi.msce premi Invio o fai clic su OK.
  • Ora si aprirà un elenco di servizi. Trova e seleziona AppReadiness dall'elenco e clicca con il tasto destro per accedere alle proprietà.
  • Andate su Tipo di avvio e impostatelo su Disabilitato. Potete anche impostarlo su Manuale, se volete. Poi Applica le modifiche e clicca su OK.
  • Ora, andate avanti e riavviate il PC.

Vedi se hai ancora il problema dopo il riavvio. Se no, allora puoi andare avanti e fare qualsiasi cosa. Ogni volta che hai bisogno di appreadiness, o di Windows Store, puoi rilanciarlo. Ma non è un servizio essenziale. Potresti non averne bisogno.

8. Rimuovere le applicazioni possibilmente problematiche

La cosa migliore da fare è accedere alla finestra Servizi. Lì, è possibile disattivare tutti i servizi tranne l'essenziale di Microsoft. Come? Seguire questi passi:

  • Aprire Task Manager > File > Esegui nuova attività.
  • Tipo:msconfige premere Invio.
  • Nella finestra Servizi, trova e seleziona "Nascondi tutti i servizi Microsoft".
  • Ora, cliccate sul pulsante Disabilita tutto. Se richiesto, clicca su OK.
  • Riavviare il PC.

Vedi se riavviando il PC dopo questo si carica lo schermo. Se non si ottiene più alcuna schermata nera, è il momento di trovare il programma che sta causando il problema.

  • Per questo, dovrà accedere nuovamente ai Servizi. Ora, abilitate ogni servizio o programma uno per uno. Vedete se incontrate lo schermo nero.
  • Se incontrate di nuovo il problema dello schermo nero, disinstallate il programma che lo ha provocato.
  • Questo è il modo migliore per sbarazzarsi del programma problematico.

Vedi anche 12 soluzioni per il problema dell'aggiornamento di Windows 10 bloccato nel controllo degli aggiornamenti

Sì. A volte, alcune app, programmi e software possono ostacolare le prestazioni di Windows. Potrebbe essere legato a problemi di amministrazione o di autorizzazione. Rimuovendo questi programmi, potete risparmiarvi un sacco di problemi. Quindi, vale la pena provare. Alcuni la chiamano anche la "soluzione dell'avvio pulito".

LEGGERE:   Come usare le macro per automatizzare i compiti in Microsoft Excel

9. La correzione dell'editor di registro per la shell dell'utente

C'è la possibilità che la configurazione della User Shell si sia corrotta senza saperlo. Potrebbe essere dovuto a uno qualsiasi dei motivi, e non è su questo che dovete concentrarvi. Dovete iniziare a risolvere il problema immediatamente.

Le configurazioni User Shell corrotte possono portare ad un errore di schermo nero. Quindi, seguite questi passi:

Usate ancora una volta il Task Manager per eseguire un nuovo compito. Digitare:regedit. Premere invio.

Ora, navigate verso il seguente:

Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon

Vedi se riesci a trovare la voce 'Shell'. Doppio clic su di esso nel pannello di destra.

Controlla il campo dati Value. Se è vuoto, digitate: explorer.exe e salvare le modifiche.

Ora andate avanti e riavviate il PC.

Vedi se il riavvio del PC ti aiuta a risolvere il problema. Ricordate, se il valore User Shell era già explorer.exe, non fare alcun cambiamento. Basta uscire dall'editor di registro.

Inoltre, assicuratevi di fare un backup dell'editor di registro prima di provare questo passo. Spesso, potremmo finire per corrompere qualcosa. Siate molto precisi nel seguire i passi mentre fate le modifiche e risolvete il problema.

10. Aggiornare, riparare e ripristinare Windows 10

Se nessuna delle opzioni ha funzionato finora, è il momento di accedere a Windows Operating System Fixes.

  • Il primo passo sarà quello di controllare gli aggiornamenti del sistema. Per questo, vai in Aggiornamenti e sicurezza (in modalità provvisoria) e vedi se trovi nuovi aggiornamenti.
  • Assicuratevi di controllare anche l'opzione degli aggiornamenti aggiuntivi e installateli.
  • Riavvia il sistema e vedi se questo risolve il problema.

Se si ottiene ancora Windows 10 schermo nero con cursore dopo l'aggiornamento, è il momento di utilizzare l'opzione di ripristino. È qui che entra in gioco il ripristino del sistema a un punto precedente:

  • Avviare il Task Manager (CTRL + ALT + DEL, selezionare Task Manager).
  • Clicca su "File" dalle opzioni del menu in alto. Seleziona "Esegui nuova attività".
  • Tipo:rstruie premere Invio.
  • Fai clic su Next nel Wizard e vedi se hai le opzioni disponibili. Seleziona la data che è disponibile. Quello prima che iniziassero i problemi, e poi continuare.
  • Una volta che il sistema si ripristina, dovrete riavviare il PC. Andate avanti e vedete se questo risolve il problema.

Se non è così, allora è il momento di fare qualche riparazione del sistema.

  • Riavvia il PC e premi F8 prima che appaia il logo di Windows. Questo dovrebbe portarti alle Opzioni di avvio avanzate.
  • La nuova finestra vi permetterà di scegliere le opzioni di avvio o di selezionare Startup Repair.
  • Selezionate Startup Repair mentre cercate di riparare il file corrotto di Windows.
  • Dopo di che, dovete solo seguire la procedura guidata e vedere se risolve i vostri problemi. In caso contrario, potrebbe essere necessario installare completamente Windows 10 di nuovo per risolvere il problema.

Conclusione - Windows 10 schermo nero con cursore dopo il login

Se non siete ancora riusciti a trovare la soluzione al problema, significa che il sistema operativo Windows è corrotto. È il momento di reinstallare l'intero sistema operativo. Nella maggior parte dei casi, perderete tutti i dati dall'unità in cui avete i file di Windows. Ma altre unità sopravviveranno.

Puoi anche andare avanti e fare una reinstallazione completamente pulita senza file precedenti come un nuovo inizio. Questo dipende dalla vostra scelta. In ogni caso, speriamo che queste soluzioni vi aiutino.

Le dieci migliori soluzioni per lo schermo nero con cursore su Windows 10 dovrebbero essere sufficienti. Abbiamo cercato di compilare una lista che è tra le migliori correzioni disponibili.

Controlla alcune FAQ qui sotto per vedere se ti aiutano ulteriormente.

FAQ - Windows 10: schermo nero con cursore dopo l'avvio

È possibile disinstallare il driver della scheda grafica per risolvere lo schermo nero con l'errore del cursore del mouse?

Nella maggior parte dei casi, la disinstallazione del driver della scheda grafica funziona per risolvere lo schermo nero. Potete anche seguirlo per gli adattatori di schermo. Quando si riavvia il sistema, Windows 10 scaricherà automaticamente i driver pertinenti. Se questo non funziona per voi, allora potreste dover aggiornare i driver. Disinstalla i driver irrilevanti o non necessari (inattivi) per risolvere il problema dello schermo nero all'avvio di Windows 10 con il cursore.

Come risolvere lo schermo nero con cursore lampeggiante di Windows 10?

Se stai ottenendo lo schermo nero con il cursore dopo il reset di Windows 10, significa che devi reinstallare completamente le finestre. Il cursore lampeggiante di solito significa che c'è qualche problema di visualizzazione. Forse dovresti provare a ridurre il carico sui driver grafici. Per questo, riducete al minimo le impostazioni di visualizzazione e le impostazioni grafiche del vostro PC Windows. Vedi se questo ti risolve il problema.

Cosa fare se si ottiene Windows 10 installazione schermo nero con cursore?

Se l'installazione di Windows 10 si blocca su uno schermo nero con cursore, non preoccupatevi. Lascia che si prenda il suo tempo. Di solito la schermata nera di Windows 10 fresh install con cursore significa che sta caricando alcuni componenti essenziali. Può durare da un paio di minuti a un'ora. Ma, se si trova Windows 10 desktop schermo nero con cursore dopo il login, si potrebbe avere per risolvere il problema. Puoi rieseguire l'installazione, ottenere un nuovo strumento di installazione dei media.

fastfixguide

Statcounter